Il Parco - Profilo e finalità
Il Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline viene istituito con la Legge Regionale 26 febbraio 1999 n. 5.
La Legge Regionale indica le finalità dell'Ente e ne affida la gestione ad un Consorzio tra Enti Locali da costituirsi fra la Provincia di Cagliari e i Comuni di Cagliari, Quartu S. Elena, Quartucciu e Selargius.
Con Convenzione siglata in data 20 aprile 2005 viene costituito il Consorzio per la gestione del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, approvato lo Statuto e definita la sua delimitazione territoriale.
Il Consorzio assume la denominazione Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.
Il Consorzio è un Ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica e di autonomia patrimoniale e gestionale e ha la sua sede legale in Cagliari, Via la Palma - Edificio Sali Scelti. Il Parco è una zona umida di importanza internazionale riconosciuta e inserita nell'elenco stilato ai sensi della Convenzione di Ramsar.
Del territorio del Parco, nell'ambito della rete Natura 2000, fanno parte un'area SIC denominata Stagno di Molentargius e territori limitrofi (codice ITB 040022) ed un'area ZPS denominata Stagno di Molentargius (codice ITB 044002).
Le finalità del Parco riguardano in particolare:
- la gestione unitaria del complesso di ecosistemi del Molentargius-Saline;
- la conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali e la loro fruizione sociale;
- la promozione della ricerca scientifica e della didattica ambientale;
- lo sviluppo delle attività economiche compatibili ed in primo luogo quelle riguardanti la produzione del sale.