Schede Uccelli
Cormorano
Nome: Cormorano
Ordine: Pelecaniformes
Famiglia: Phalacrocoracidae
Genere e specie: Phalacrocorax carbo
Nome inglese: Great Cormorant
Nome sardo: Crobu anguidhàrgiu
Status: Svernante regolare
Descrizione: Colorazione nel complesso nera con riflessi bluastri o verdastri. Bianco all'altezza della coscia ed alla base del becco. Del bianco anche sul vertice e ai lati del collo. Zampe nerastre, iride verde e becco grigio. Sessi simili.
Habitat: Zone umide d'acqua dolce o salmastre, dalle lagune ai bacini artificiali montani e urbani.
Conservazione: è minacciato dalla distruzione dell'habitat di nidificazione; da disturbi antropici; dall'inquinamento delle acque in aree di alimentazione; dalla contaminazione da idrocarburi clorurati e da metalli pesanti; dalle uccisioni illegali; dall'abbattimento autorizzato di svernanti e riproduttori per danni all'ittiocoltura.
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II; Bonn All. II; Lista rossa: in pericolo.
Nitticora
Nome: Nitticora
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae
Genere e specie: Nycticorax nycticorax
Nome inglese: Night-heron
Nome sardo: Menganièdha
Status: Migratrice regolare, nidificante Descrizione: Airone di medie dimensioni, dalla struttura tozza e arrotondata, capo relativamente grosso e becco corto; appare complessivamente grigio tenue, con il vertice nero lucido. Zampe rossastre, becco nero ed iride rossa
Habitat: zone umide con canneti e pioppeti; nidifica in boschi e garzaie
Conservazione: è minacciato dalla distruzione e trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione; da disturbi antropici; dalla collisione con linee elettriche; da uccisioni illegali
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II
Sgarza ciuffetto
Nome: Sgarza ciuffetto
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae
Genere e specie: Ardeola ralloides
Nome inglese: Squacco Heron
Nome sardo: Menghixedda groga
Status: Migratrice regolare, nidificante
Descrizione: Airone di dimensioni medio-piccole; colorazione complessivamente fulvo-dorata, più scura sul dorso; ali e coda candide. Sul vertice un ciuffo di lunghe penne bianco-nere, ricadenti sul dorso. Zampe da rosse a giallo-rosate; becco da blu a turchese con apice nero.
Habitat: zone umide con canneti
Conservazione: è minacciato dalla distruzione e frammentazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione; da disturbi antropici; da contaminazione da pesticidi; dalle uccisioni legali.
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II; Lista Rossa: vulnerabile; L. R. 23/98
Airone guardabuoi
Nome: Airone guardabuoi
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae
Genere e specie: Bubulcus ibis
Nome inglese: Cattle Egret
Nome sardo: Menga
Status: Migratore, nidificante
Descrizione: Piccolo airone dal corpo piuttosto tozza per zampe, collo e becco relativamente corti. Complessivamente bianco, con ciuffi di penne fulvo-arancio sul vertice ed alla base del collo. Becco e zampe giallastri
Habitat: zone umide interne e costiere
Conservazione: è minacciato dalla distruzione e trasformazione dell'habitat di nidificazione; da disturbo venatorio durante lo svernamento; dall'uso di pesticidi in agricoltura;da uccisioni illegali
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II; CITES App. I; Lista Rossa: vulnerabile
Garzetta
Nome: Garzetta
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae
Genere e specie: Egretta garzetta
Nome inglese: Little Egret
Nome sardo: Menghixedda
Status: Migratrice, nidificante
Descrizione: Airone totalmente bianco, di media grandezza; becco relativamente lungo, dritto e nero. Zampe alte e nere tranne i piedi totalmente gialli.
Habitat: saline, stagni, coltivi, rive di fossati.
Conservazione: è minacciato dalla distruzione e trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione; da disturbi antropici durante la nidificazione; dalla collisione con linee elettriche; dal disturbo venatorio durante lo svernamento.
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II; CITES App. I, L. R. 23/98
Airone rosso
Nome: Airone rosso
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae
Genere e specie: Ardea purpurea
Nome inglese: Purple Heron
Nome sardo: Ménga arrubia
Status: Migratore regolare, estivante
Descrizione: Grande airone con la colorazione bruno scura, ma solo da vicino appare il caratteristico disegno rossastro e nero della testa e del collo. Becco giallo brunastro e zampe brune
Habitat: Nidifica in zone umide d'acqua dolce con fragmiteto e tifati maturi, nonché in macchie di tamerici
Conservazione: è minacciato dalla distruzione e trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione; da variazioni livello acque in periodo riproduttivo; da disturbi antropici; dalla collisione con linee elettriche ed elettrocuzione; da incendi primaverili nel canneto;dall'inquinamento delle acque
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II; Bonn All. II
Fenicottero
Nome: Fenicottero
Ordine: Phoenicopteriformes
Famiglia: Phoenicopteridae
Genere e specie: Phoenicopterus roseus
Nome inglese: Greater flamingo
Nome sardo: Mangoni, Genti arrubia
Status: Migratore, erratico, nidificante
Descrizione: lunghezza totale fino a 2 m; apertura alare fino a 180 cm; tarso da 25 a 37 cm.
Peso da 2 a 4 kg; i maschi sono generalmente più grandi delle femmine. Il colore varia dal bruno nei giovani al bianco rosato fino al rosa acceso negli adulti. La ali hanno le copritrici rosse.
Habitat: saline, stagni, paludi
Conservazione: è minacciato dalla distruzione e trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione; da variazioni livello acque in periodo riproduttivo; da disturbi antropici durante la nidificazione; dalla presenza di cani randagi nei siti riproduttivi; da un incremento di Larus cachinnans; dalla collisione con linee elettriche ed elettrocuzione
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II; Bonn All. II; Part. prot 157/92; L. R. 23/98.
Volpoca
Nome: Volpoca
Ordine: Anseriformes
Famiglia: Anatidae
Genere e specie: Tadorna tadorna
Nome inglese: Common shelduck
Nome sardo: Anadiéra
Status: Migratrice regolare, nidificante
Descrizione: anatra di medie dimensioni, di struttura più simile a quella di un'oca poiché presenta corpo tondeggiante e per il collo e le zampe relativamente lunghi. Aspetto complessivo bianco e nero, con capo e collo verde cupo; fascia castana che avvolge il corpo all'altezza del petto. Zampe rosa e becco rosso brillante che, nel maschio, in primavera presenta alla base un rigonfiamento dello stesso colore. Nella femmina dimensioni minori e colori meno brillanti.
Habitat: Zone umide costiere salmastre; localmente in bacini d'acqua dolce
Conservazione: è minacciato dalla distruzione e trasformazione dell'habitat di nidificazione e svernamento; da uccisioni illegali; da disturbi antropici; dalla presenza di cani randagi nei siti riproduttivi.
Protezione: Berna All. II; Bonn All. II; Part. prot 157/92; Lista rossa: in pericolo.
Moriglione
Nome: Moriglione
Ordine: Anseriformes
Famiglia: Anatidae
Genere e specie: Aythya ferina
Nome inglese: Common pochard
Nome sardo: Caburussu
Status: Migratrice regolare, nidificante
Descrizione: Anatra tuffatrice di media grandezza e di struttura compatta; corpo grosso e ali relativamente corte. Il maschio è facilmente riconoscibile per il capo ed il collo castani con il corpo grigio cenere ed il petto nero. La femmina presenta una colorazione generale piuttosto uniforme e poco marcata.
Habitat: zone umide salmastre o d'acqua dolce, costiere o interne; paludi, stagni.
Conservazione: è minacciato dalla distruzione e trasformazione dell'habitat di riproduzione e alimentazione; da disturbi antropici durante la nidificazione; dalla presenza di cani randagi nei siti riproduttivi; da contaminazione da metalli pesanti.
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. II/1, III/2; I; Berna All. III; Bonn All. II
Pollo sultano
Nome: Pollo sultano
Ordine: Gruiformes
Famiglia: Rallidae
Genere e specie: Porphyrio porphyrio
Nome inglese: Purple Gallinule
Nome sardo: Puddoni
Status: dispersivo irregolare; nidificante
Habitat: zone umide costiere d'acqua dolce o salmastra
Conservazione: è minacciato da distruzione, trasformazione e frammentazione dell'habitat di riproduzione e alimentazione; uso di pesticidi; disturbo antropico; collisione con linee elettriche; uccisioni illegali; presenza di cani randagi e in attività di caccia; presenza della Nutria Myocastor coypus; presenza di gatti randagi; presenza di reti da pesca; inquinamento genetico
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I Sp. Prioritaria; Berna All. II; Bonn All. II; Part. prot 157/92; L. R. 23/98; Lista rossa: Vulnerabile
Folaga
Nome: Folaga
Ordine: Gruiformes
Famiglia: Rallidae
Genere e specie: Fulica atra
Nome inglese: Common Coot
Nome sardo: Puliga
Status: migratrice regolare, nidificante
Descrizione: Corpo tondeggiante, con coda corta e testa relativamente piccola; piumaggio di color grigio ardesia; placca frontale e becco bianchi
Habitat: zone umide di varia natura e composizione, con acque ferme dolci o salmastre
Conservazione: è minacciato dalla distruzione e trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione; presenza della Nutria (Myocastor coypus) nei siti riproduttivi; incendio nel canneto; da variazioni livello acque in periodo riproduttivo
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II; Bonn All. II
Cavaliere d'Italia
Nome: Cavaliere d'Italia
Ordine: Charadriiformes
Famiglia: Recurvirostridae
Genere e specie: Himantopus himantopus
Nome inglese: Black-winged Stilt
Nome sardo: Tzurrullinu, tzurrulliu
Status: Migratrice regolare , dispersiva, nidificante
Descrizione: Limicolo con zampe molto lunghe rispetto al corpo, collo allungato, becco lungo, sottile e dritto; Colorazione del piumaggio complessivamente nera e bianca. Zampe vistosamente colorate.
Habitat: saline, stagni, lagune Conservazione: è minacciata dalla distruzione, frammentazione e trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione; da variazioni livello acque in periodo riproduttivo; da disturbi antropici durante la nidificazione; dalla predazione di uova e pulli da parte di ratti, cani randagi, corvidi e Larus michahellis, dalla collisione con linee elettriche; da disturbo antropico, uccisioni illegali.
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II; Bonn All. II; Part. prot 157/92; L. R. 23/98.
Avocetta
Nome: Avocetta
Ordine: Charadriiformes
Famiglia: Recurvirostridae
Genere e specie: Recurvirostra avosetta
Nome inglese: Pied Avocet
Nome sardo: Filìpa, paisànu
Status: Migratrice regolare , dispersiva, nidificante
Descrizione: Limicolo con zampe, collo e becco piuttosto lunghi; quest'ultimo sottile e rivolto verso l'alto. Colorazione del piumaggio bianco-nera.
Habitat: saline, stagni, paludi
Conservazione: è minacciata dalla distruzione, frammentazione e trasformazione dell'habitat di nidificazione, alimentazione e svernamento; da variazioni livello acque in periodo riproduttivo; da disturbi antropici durante la nidificazione; dalla predazione di uova e pulli da parte di ratti, cani randagi, corvidi e Larus michahellis, dalla collisione con linee elettriche; da disturbo antropico.
Protezione: Dir. Uccelli CEE. All. I; Berna All. II; Bonn All. II; Part. prot 157/92; L. R. 23/98.
Alzavola
Anatra di superficie di piccole dimensioni (35 cm) che si alza e vola rapidamente (sino a 90 km/h); il maschio ha testa e gola castane con una larga fascia verde che si estende dagli occhi sino alla nuca; il corpo è grigio macchiettato con una striscia bianca orizzontale sulle scapolari, il sottocoda crema e lo specchio alare verde-nero; le femmine sono di un colore marrone scuro e hanno anche loro lo specchio alare verde.
Specie migratrice e ospite (agosto/settembre-marzo/aprile); a Molentargius frequenta soprattutto gli habitat d'acqua dolce (Bellarosa Minore, Ecosistema Filtro, Perdalonga, sa Gora), ma anche le praterie di alofite (Salicornia, Obione), dove si nutre di semi e di invertebrati. La popolazione svernante (gennaio) negli anni '70 del secolo scorso superava regolarmente i 2.000 individui con punte massime di 2.510 esemplari nel 1971; durante l'ultimo decennio si è registrato un sensibile calo progressivo delle presenze invernali (gennaio), con valori inferiori a 500 esemplari; i primi migratori arrivano già nel mese di luglio e la risalita avviene tra marzo e aprile; le Alzavole che trascorrono il periodo invernale in Sardegna provengono dai paesi mitteleuropei, scandinavi e dalla Russia. In diversi anni questa piccola anatra è risultato estivante e nel 1986 una coppia ha nidificato con successo a Bellarosa Minore (unico caso di riproduzione per la Sardegna). Parzialmente protetta (specie cacciabile in Sardegna).
Tra le anatre di superficie, l'Alzavola è una delle specie più abbondanti a Molentargius.
Testo di Helmar Schenk
Airone bianco maggiore (Egretta alba)
Airone di grandi dimensioni (90 cm), leggermente più grande dell'Airone cenerino; il piumaggi è bianco candido, il becco giallo e le lunghe zampe nere; nel periodo riproduttivo si notano le eleganti penne ornamentali delle scapolari che all'inizio del '900 erano ancora più ricercate dalla moda femminile di quelle della Garzetta. La persecuzione a scopo commerciale portò l'Airone bianco maggiore nei paesi balcanici sull'orlo dell'estinzione. Grazie alla tutela legale a livello europeo, questo elegante ardeide ha recuperato la sua consistenza numerica, colonizzando anche nuovi paesi, tra cui l'Italia. In Sardegna è regolarmente estivante e svernante e molto probabilmente sarà da annoverare, nel prossimo futuro, tra i nuovi ''immigrati'' dell'avifauna nidificante della Sardegna. Specie migratrice e ospite, spesso associata ad altri ardeidi e Spatole. Sverna con punte massime di 74 esemplari censiti nel mese di ottobre del 2007 nello Stagno di Molentargius, sia nelle acque dolci che nelle saline; i primi individui arrivano a luglio, la maggior parte in ottobre/novembre e in marzo/aprile ci lasciano per raggiungere le zone di nidificazione (Balcani); qualche individuo rimane anche in estate e frequenta regolarmente la garzaia di Is Arenas. Si nutre di pesci di piccole e medie dimensioni e di invertebrati. Particolarmente protetto. Allegato 1 Direttiva Uccelli.
Testo di Helmar Schenk
Airone cenerino (Ardea cinerea)
Ardeide di grandi dimensioni (88 cm), inconfondibile per il piumaggio grigio chiaro con delle strisce nere post-oculari. Il becco lungo e affilato è giallo (scuro nei giovani ed immaturi); le zampe beige; ciuffo di penne nere; scapolari ornamentali bianche; in volo il collo viene piegato a forma di''S'', come in tutti gli ardeidi. L'Airone cenerino è una delle specie più frequenti nel Parco naturale di Molentargius Saline. Specie migratrice e ospite; la popolazione svernante (novembre-gennaio) a Molentargius supera spesso i 100 esemplari, con punte massime di 223 rilevati nel mese di ottobre del 2007. I primi cenerini arrivano in luglio, la grande ''massa'' in novembre; la ''risalita'' verso le zone di nidificazione (Italia del nord, paesi mitteleuropei e dell'est, Scandinavia) inizia in febbraio e si protrae sino ad aprile/maggio; regolarmente estivante; nella garzaia del Canale di Is Arenas sono stati osservati tentativi di nidificazione durante gli ultimi anni. Si nutre di pesci di piccole e medie dimensioni, ma anche di rettili, anfibi ed invertebrati; frequenta acque dolci, salmastre e salate ed è particolarmente abbondante nel Bellarosa maggiore dove si trova un grande dormitorio nell'Isolotto Fenicotteri, sotto Monte Urpinu. Protetto.
Testo di Helmar Schenk.
Falco di palude (Circus aeruginosus)
E' un rapace di medie dimensioni (48-55 cm). Generalmente la femmina è sensibilmente più grande del maschio (sino al 15%); il maschio adulto è caratterizzato da un piumaggio castano scuro e da una coda di color grigio uniforme; remiganti secondarie ugualmente grigie, in netto contrasto con le primarie nere; le femmine e i maschi non adulti presentano un colore bruno scuro con testa e spalle crema. Le zampe sono relativamente lunghe e gialle.
Il Falco di palude è la specie più frequente tra i rapaci che si possa osservare nel Compendio del Molentargius.
Specie sedentaria e nidificante (raro), migratrice e ospite; le singole coppie nidificano irregolarmente nei vasti canneti del Bellarosa minore e del Perdalonga.
Nel periodo invernale il numero dei Falchi di palude aumenta e raggiunge qualche decina di individui con punte massime di 45 esemplari in ottobre; si nutre di prede vive, prevalentemente uccelli (sino alla dimensione di una Folaga), e non disdegna le carogne.
E' una specie particolarmente protetta.
Testo di Helmar Schenk
Fratino (Charadrius alexandrinus)
Limicolo di piccole dimensioni (16 cm), poco più grande di un Passero sardo; questa bellissima specie presenta le parti superiori di colore beige sabbia e le parti inferiori bianche. Le zampe e il becco sono neri, di dimensioni relativamente corte. La fronte è bianca sovrastata da una striscia nera e dal vertice del maschio rossiccio (solo in periodo riproduttivo), mentre il petto presenta due macchie nere laterali.
Corre velocemente lungo le spiagge e sembra una palla di Posidonia oceanica, trasportata dal vento.
Specie prevalentemente sedentaria e nidificante migratrice e ospite;
In passato (1993), ha raggiunto quasi le 50 coppie nidificanti a Molentargius; negli ultimi anni si sono riprodotte circa 20-30 coppie, soprattutto in relazione alla disponibiltà di terre emerse delle Saline di Quartu, dove nidifica generalmente in singole coppie, talvolta anche all'interno di colonie miste di laro-limicoli (Sterna comune, Fraticello, Gabbiano roseo, Avocetta).
E' una specie protetta.
Testo di Helmar Schenk