Piano del Parco
Il Piano del Parco è lo strumento operativo di gestione, fondamentale per la pianificazione territoriale dell'area protetta. Il Piano permetterà di prevedere delle forme differenziate di uso e tutela del territorio, espresse attraverso una disciplina progressivamente più restrittiva che dalla aree di promozione economico-sociale va verso le aree di protezione, fino alle aree maggiormente sensibili, definibili come riserve integrali. Il Piano del Parco ha la principale funzione di tutela dell'interesse pubblico ambientale e naturalistico, nonché dei valori storici, culturali e paesaggistici, la loro fruizione sociale, la promozione e la ricerca scientifica e della didattica ambientale. Il Piano inoltre disciplinerà lo sviluppo delle attività economiche compatibili, in primo luogo di quelle tradizionali e quelle connesse con la produzione del sale, agricole, zootecniche, artigianali e turistiche, e la riqualificazione ecologica degli insediamenti. Le disposizioni previste dal Piano del Parco saranno sovraordinate rispetto a quanto previsto dagli strumenti di pianificazione regionali, provinciali e comunali quali: PTP, Piani Territoriali Provinciali e i Piani urbanistici Comunali, in sostanza a tutta la Pianificazione locale del territorio, la quale, fra l'altro, a seguito dell'adozione del Piano dovrà essere, se necessario, adeguata (come previsto dalla Legge quadro sulle aree protette 394/1991). Il processo di strutturazione ed elaborazione del Piano è lungo e complesso, dovendo avvalersi necessariamente di un approccio interdisciplinare in grado di comprendere nel miglior modo possibile le dinamiche e lo stato delle cose. In questo processo diventa indispensabile una conoscenza puntale e specifica delle valenze ambientali e territoriali che dovranno garantire una rappresentazione di dettaglio anche attraverso una cartografia tematica (ossia dedicata a uno o più aspetti che si intendono far risaltare), ma anche mediante la corretta rappresentazione topografica della realtà ottenuta attraverso il rilievo aggiornato, necessaria alla comprensione di limiti, grandezze e distanze basilari per disciplinare il territorio.
Al fine di acquisire i contributi dei cittadini e dei soggetti esterni all'Amministrazione è favorire la natura partecipativa di costruzione del Piano del Parco è stato creato un indirizzo di posta elettronica dedicato a cui si potranno inviare suggerimenti e proposte: protocollo@parcomolentargius.it.
Il percorso di elaborazione del Piano del Parco
Il processo di elaborazione del Piano del Parco, avviato nel 2007 con il mandato di incarico al gruppo di lavoro, ha vissuto alternative fasi di progressione e pause, scandite dai diversi atti amministrativi che vengono di seguito descritti.
Con Delibera del Consiglio Direttivo n. 12 del 29 settembre 2006 ''indirizzi al Direttore per l'affidamento del Piano del Parco'' e in seguito con Determinazione Direttore Generale n. 2 del 10 ottobre 2006 ''Approvazione bando di selezione per conferimento di incarichi di collaborazione per n. 6 esperti per la redazione del Piano del Parco, del relativo Regolamento di attuazione e del Piano di Risanamento Urbanistico delle aree di Is Arenas e Medau Su Cramu'' e Determinazione n. 37 del 4 giugno 2007 ''Approvazione atti di gara relativi alla selezione di n. 6 esperti per il conferimento degli incarichi di collaborazione per la redazione del Piano del Parco e del Regolamento di attuazione'' è stato disposto e risolto il procedimento di evidenza pubblica per la selezione del pool di esperti incaricati di elaborare il Piano del Parco ed il relativo Regolamento.
Con Determina del Consiglio Direttivo n. 2 del 4 febbraio 2011 ''Approvazione delle linee strategiche di indirizzo per la redazione del Piano del Parco (art. 14 L.R. 5/99) e attivazione procedura di Valutazione Ambientale Strategica'' sono state approvate le Linee Strategiche elaborate dagli esperti ed è stato dato il mandato di attivazione della Valutazione Ambientale Strategica al fine di proseguire nel procedimento di costruzione del Piano del Parco.
La Deliberazione dell'Assemblea del Consorzio del Parco n 4 del 6 luglio 2011 ''Istituzione ''Ufficio del Piano del parco'' con rappresentanza di tutti i Comuni consorziati del Parco'' istituisce l'ufficio del Piano e da mandato al Direttore Generale dell'Ente di procedere con la predisposizione degli atti amministrativi e delle procedure necessarie all'individuazione dei componenti del predetto ''Ufficio Piano del Parco''.
In data 30 settembre 2011 è stata inoltre avviata presso l'Assessorato della Difesa dell'Ambiente la procedura preliminare di Valutazione Ambientale Strategica. Questo atto stabilisce l'inizio delle consultazioni tra il Consorzio del Parco e il Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e sistemi informativi ambientali (SAVI) per la definizione del piano in termini di contenuti e struttura, per l'individuazione degli enti territorialmente interessati e soggetti competenti in materia ambientale e le modalità di informazione e partecipazione del pubblico e la diffusione e pubblicizzazione delle informazioni secondo quanto stabilità dall'art. 5 della D.G.R. 24/23 del 23 aprile 2008.
Con la Delibera n 10 dell'Assemblea del Consorzio del Parco del 19 ottobre 2011 ''Atto di indirizzo per il raggiungimento di una linea comune d'azione sulle linee guida del Piano da presentare alla comunità locale'' vengono condivise le indicazioni contenute nella relazione per l'avvio della procedura di Valutazione Ambientale Strategica.
Da ultimo con la comunicazione al Gruppo di Esperti (Protocollo n. 3262 del 12 dicembre 2012 Indirizzi operativi raggiunti rispetto alle Linee Guida originarie) vengono trasmesse le ultime definizioni relative agli orientamenti da approfondire per l'elaborazione del Piano del Parco.
Nella seduta del 13 gennaio 2012 presso la sala consiliare del Comune di Selargius, convocati i consigli comunali degli Enti facenti parte del Consorzio (Cagliari, Quartu S. Elena, Quartucciu e Selargius) e il consiglio provinciale in seduta plenaria e alla presenza delle associazioni interessate alle tematiche e all'uopo espressamente inviate, in seduta pubblica aperta alla cittadinanza dell'Area vasta, sono state presentate in sintesi le linee guida per la redazione del Piano del Parco, rimandando alle assemblee dei comuni e all'assemblea provinciale l'esame di dettaglio delle stesse in maniera tale da poter redigere un documento di Piano condiviso da tutte le Amministrazioni locali.
Ciò che è attualmente consolidato non è pertanto un documento formale bensì una serie di idee che confluiranno in un progetto partecipato, attraverso un processo di condivisione delle scelte, che vedrà partecipi le amministrazioni locali, i residenti, le associazioni, le istituzioni, la comunità scientifica, per giungere alla definizione futura delle regole da adottare in un compendio di altissimo valore ambientale.
Il Parco del Molentargius rappresenta uno dei cardini indispensabili per lo sviluppo urbano ed economico delle comunità interessate e pertanto il Piano del Parco deve affrontare varie tematiche afferenti alla sostenibilità, all'innovazione, ai modelli gestionali e organizzativi, ai servizi da offrire ai cittadini, etc. Ambiente, Urbanistica e Attività Produttive sono i settori di riferimento per perseguire da un lato la salvaguardia delle eccellenze ambientali dell'Area vasta e, dall'altro, la creazione e il rafforzamento delle logiche di economia sostenibile (green economy), oltre a garantire la conservazione dell'ambiente, lo sviluppo economico e il lavoro. La vera sfida del domani, si basa sul concetto di valorizzazione e conservazione del Compendio entrato nello spirito della comunità. L'elevato valore del Compendio necessita di una ''messa a sistema'' delle differenti risorse ecologico-ambientali e storico-sulturali che possano restituire un bene identitario alla comunità per essere finalizzato ad una fruizione turistica integrata, alla produzione del sale e dei prodotti agricoli biologici, allo sfruttamento delle acque madri, alla vendita di prodotti di qualità con il marchio del Parco, etc. Il Parco è, inoltre, destinato ad accentuare il suo carattere essenziale di luogo di studio e ricerca, che desta un crescente interesse da parte della comunità scientifica internazionale. Interesse confermato anche ultimamente in occasione delle ripresa, dopo diversi anni, della nidificazione del fenicottero rosa. È dunque con questo spirito di apertura, partecipazione e condivisione che l'Ente Parco intende proseguire questo lavoro, con l'auspicio che sia possibile fornire nel minor tempo possibile alla comunità risposte efficaci.
Linee Guida Strategiche di indirizzo del Piano del Parco.
La prima fase di elaborazione del Piano del Parco ha condotto alla redazione delle Linee Strategiche di indirizzo che hanno raccolto gli input territoriali, le criticità e le valenze ambientali proprie del Compendio del Parco, al fine di proporre e condividere le diverse alternative di costruzione del futuro del Parco.
Valutazione Ambientale Strategica
Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, ha avviato nel settembre del 2011, contestualmente alla redazione del Piano del Parco, la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
La Direttiva comunitaria 2001/42/CE concernente ''la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente naturale', cosiddetta Direttiva VAS, disciplina la valutazione ambientale strategica per i piani e programmi che manifestano potenziali impatti significativi sull'ambiente. All'articolo 1 la Direttiva esplicita gli obiettivi che guidano la procedura che sono quelli di ''garantire un elevato livello di protezione ambientale e di contribuire all'integrazione delle considerazioni ambientali all'atto di elaborazione e dell'adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile…''. In questo modo il Parco garantisce che gli effetti ambientali derivanti dall'attuazione del Piano siano presi in considerazione e valutati durante la loro elaborazione e prima della loro adozione.
ATTIVAZIONE PRELIMINARE DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DEL PARCO MOLENTARGIUS-SALINE - Parte II del D.Lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii
Vista la L.R. n. 5/1999 ''Istituzione del Parco regionale Molentargius-Saline''; Viste le disposizioni attuative contenute nella DGR n. 34/33 del 07/08/2012 allegati C-C2-C3;
SI RENDE NOTO
che l'Ente Parco Molentargius-Saline ha attivato il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica relativamente al Piano del Parco Molentargius- Saline.
A tal fine si allega:
- Documento propedeutico all'avvio del processo di VAS
Documenti allegati
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.