Progetto MonItRing
Il Parco Naturale Regionale di Molentargius - Saline ha attivato, dai primi mesi del 2018, una stazione di inanellamento del popolamento ornitico di canneto, per 24 mesi consecutivi, in adesione al progetto MonItRing, basato sulla cattura mediante mist-nets, promosso e coordinato direttamente dal Centro Nazionale Inanellamento (CNI) dell'Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA). Il progetto è finalizzato da un lato all'analisi dei parametri ecologici, fisiologici e morfo-biometrici ottenibili attraverso le tecniche di cattura e inanellamento e dall'altro a una migliore comprensione del ruolo svolto dal territorio italiano nel contesto dell'avifauna europea nel corso del ciclo annuale. In particolare l'area di Molentargius si rivela sito chiave, anche grazie alla sua collocazione geografica sia in relazione alle rotte migratorie che ai quartieri di svernamento di molte specie migratrici.
Nel periodo che va da ottobre ad aprile, è possibile assistere all'attività portata avanti da ornitologi specializzati che durante le visite guidate saranno lieti di fornire dettagli ed informazioni sulle specie e sulle finalità di questa importante tecnica di monitoraggio, dal grande valore anche didattico e divulgativo. Le visite sono aperte al pubblico e alle scolaresche su prenotazione presso l'infopoint (070/379191, infopoint@parcomolentargius.it) o il Centro di educazione ambientale (07037919216 , ceas@parcomolentargius.it).
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Poster resoconto prima annualità | ![]() |
473 kb |
Presentazione della stazione di inanellamento | ![]() |
13810 kb |
Poster resoconto finale | ![]() |
2730 kb |
Opuscolo divulgativo sul progetto MONITRING a Molentargius | ![]() |
1658 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.